Cos'è il Micronido

L’asilo Nido “Peter Pan” si inserisce tra le strutture che prendono il nome di “Micronido” in quanto rientrante tra coloro che hanno una capacità ricettiva inferiore ai trenta Bambini, con immediato e positivo riflesso sul clima familiare che si viene a creare.

Il Micronido "Peter Pan", da più di dieci anni, accoglie bambini divezzi fino ai tre anni di età dalle 7:30 del mattino alle 18:00 di sera.

Nel rispetto della normativa vigente, il Micronido “Peter Pan” ha richiesto ed ottenuto l'autorizzazione all'esercizio dell’attività, consentendogli  di essere presente nel piano di zona dell'U.L.S.S. 20, a garanzia non solo di idoneità all’esercizio dell’attività, ma anche conferma dell’eccellenza strutturale e di efficienza organizzativa.

In virtù di quanto sopra, il Micronido “Peter Pan” rientra di diritto negli elenchi dei nidi autorizzati della Regione Veneto, elenco che comprende, per l'anno 2015,  solo un altro Asilo Nido privato (non parrochiale) presente nella Vallata d'Alpone.
Il Micronido “PETER PAN” ha conseguito l'obiettivo di offrire un ambiente sereno ed idoneo a favorire e incentivare la socializzazione, la crescita emotiva e cognitiva del bambino nel rispetto delle varie fasi e dei ritmi personali dello sviluppo.
Inoltre, il Micronido “PETER PAN” favorisce lo sviluppo armonico della personalità del bambino attivando tutte le risorse utili all’accoglienza e all’integrazione. E’ un servizio di supporto alle famiglie per rispondere ai loro bisogni sociali e affiancarli nei compiti educativi. Il Micronido“PETER PAN” persegue l’obiettivo di soddisfare bisogni nuovi e specifici, rivolgendosi a più ampie fasce di utenze, con l’adozione di forme differenziate di erogazione del servizio.

Cosa  ci distingue dalle altre strutture

La recettività: la tutela dei bimbi è regolamentata dal limite numerico previsto dalla norma specifica. Altre norme regolano, ad esempio, il limite massimo di bimbi che devono essere presenti in un nido in famiglia laddove vengono previste massimo sei unità, compresi i figli del/della titolare (qualora avessero meno di dieci anni).(Delibera della Giunta Regionale n. 674 del 18 marzo 2008 Bur n. 29 del 04 aprile 2008).

I pasti: Nel Micronido "Peter Pan" vengono preparati e serviti nel rispetto delle autorizzazioni personali rilasciate dopo aver opportunamente verificato sia gli ambienti, dove vengono conservate e lavorate le materie prime necessarie, sia la formazione del personale. Altre realtà, quali i servizi integrativi e sperimentali per la prima infanzia, Baby Parking, Ludoteche non possono né preparare, né somministrare pasti, neppure se forniti da ditte esterne (Delibera della Giunta Regionale n. 1503 del 20 settembre 2011 pubblicata nel Bur n. 74 del 04 ottobre 2011).

Area riposino: all’interno della struttura è ricavato lo spazio destinato all’area riposino, così come previsto, oltre che necessario in ragione della permanenza concessa al Micronido “Peter Pan”. I servizi integrativi e sperimentali per la prima infanzia, Baby Parking, Ludoteche, essendo luoghi in cui il Bimbo non può soggiornare continuativamente per molte ore consecutive, non possono avere una zona dedicata al riposo (Delibera della Giunta Regionale n. 1503 del 20 settembre 2011 pubblicata nel Bur n. 74 del 04 ottobre 2011).

Tempo di permanenza in struttura: il servizio svolto dal Micronido “Peter Pan” è stato autorizzato affinché garantisse la presenza dei bambini  dalle ore 7.30 alle ore 18.00. Contrariamente nei servizi integrativi e sperimentali per la prima infanzia, Baby Parking, Ludoteche i bambini vengono affidati ad educatori per un tempo massimo di cinque ore giornaliere (Allegato B alla Dgr n. 84 del 16 gennaio 2007).

La struttura: Il Micronido nasce come struttura adibita alla cura ed alla crescita dei bimbi, quindi, ogni oggetto e ogni accorgimento strutturale presente è finalizzato alla loro tutela (rimozione degli spigoli vivi, giocattoli certificati, colori dei muri atossici, porte antipanico, estintori, area esterna delimitata, schede tecniche dei prodotti di pulizia, tracciabilità della provenienza degli alimenti ). Altre strutture o sono solo un semplice adattamento di un ambiente domestico o non possono, a norma di legge, offrire un servizio completo.

Quali finalità perseguiamo:


Le finalità principali, nel rispetto della “Carta dei Servizi”, sono:

  • Promuovere una cultura attenta ai diritti dell’infanzia;
  • Favorire, in collaborazione con la famiglia, la crescita e l’armonico sviluppo psicofisico e sociale dei bambini che lo frequentano;
  • Garantire che gli spazi, le attrezzature, gli impianti, gli arredi e i giochi siano idonei, funzionali e sicuri secondo le normative vigenti;
  • Garantire la professionalità del personale attraverso attività di aggiornamento e formazione continui;
  • Offrire ai bambini e alle bambine un luogo di formazione, di cura e di socializzazione per il loro benessere psicofisico e per lo sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive e sociali;
  • Aiutare la separazione temporanea dalla figura del genitore;
  • Favorire l’interiorizzazione di regole di convivenza;
  • Favorire l’acquisizione di capacità motorie e manuali;
  • Sostenere la soluzione positiva di conflitti;
  • Promuovere situazione di cooperazione;
  • Sostenere le famiglie nella cura dei figli e nelle scelte educative.

Contatti

asilonidopeterpancinzia

Via Molinetto 52
Costalunga di Monteforte d'Alpone
(VR)


Tel. 3497230122